Percorsi di consapevolezza rivolti a chi si prende cura: imparando a portare l’attenzione su di sé
I caregivers rappresentano una fascia di popolazione che si prende cura di un familiare in maniera gratuita e volontaria, occupando un ruolo informale di supporto e vicinanza, facendo parte dell’esperienza di malattia o disabilità dell’assistito. Sono continuamente esposti a difficoltà di vario tipo come ad esempio il conciliare la vita lavorativa e sociale con quella familiare e il far fronte alla complessità di affidarsi ai servizi pubblici o privati. Le persone nel ruolo di caregiver possono, quindi, provare stress da sovraesposizione, impotenza e inadeguatezza, onnipotenza o assenza del limite, identificazione con familiari e frustrazioni per mancato riconoscimento di sé. Trovandosi spesso da soli a far fronte a questa complessità, i caregivers trascurano e si sentono trascurati; storie di bisogni scomparsi dietro ai bisogni della persona assistita, al punto tale da non saperli nemmeno individuare questi bisogni.
All’interno di questa cornice risulta quindi fondamentale la realizzazione di progetti volti a sostenere il
benessere psicologico e psicofisico dei caregivers, in modo da garantire un miglioramento della loro qualità di vita, rendendoli in grado di riconoscere i propri bisogni e di uscire dall’isolamento in cui troppo spesso si sentono intrappolati.
Partendo dal riconoscimento di questo bisogno di “cura di chi si prende cura”, Cooperativa Sociale IT2, in collaborazione con AUSL Bologna, organizzerà quattro gruppi d’incontro a partire da settembre 2023. I quattro gruppi si articoleranno in due percorsi con incontri settimanali, avendo come obiettivo sostenere il benessere psico-fisico delle persone che quotidianamente, nelle loro abitazioni, si prendono cura di un familiare.
In particolare il percorso “Ho-ME” porterà l’attenzione alle pratiche di mindfulness e yoga per andare a lavorare sullo stress e sulla fatica immagazzinata implicitamente nel corpo dei caregivers. Portare l’attenzione sul proprio corpo aiuta, attraverso il movimento consapevole e lento, a regolare il proprio sistema nervoso e gli stati ansiosi. L’obiettivo di questo percorso è insegnare ai partecipanti i principi della meditazione, della concentrazione, della calma e dell’attenzione consapevole per renderli in grado di aiutarsi e aiutare gli altri nei momenti di stress; potenziare il pensiero riflessivo e l’autoregolazione delle emozioni; iniziare a conoscere e riconoscere le proprie emozioni e imparare a
prendersene cura; costruire insieme agli altri partecipanti una “cassetta degli attrezzi” con strumenti diversificati, da cui poter attingere nei momenti di difficoltà emotiva; creare un’abitudine alla meditazione e al rilassamento come strumenti di cura del sé, riconoscendo quindi il bisogno di avere uno spazio in cui non ci si prende cura del familiare malato.
Questo percorso avrà inizio giovedì 14 Settembre dalle 10:00 alle 11:30 presso Osteria Sociale La Tiz, Via del Carpentiere 14, Bologna.
Il percorso “Questione di ruoli:cambio schema” si articolerà in un gruppo di confronto e condivisione per il benessere bio-psicosociale. Questo gruppo ha l’obiettivo di favorire la consapevolezza legata al proprio ruolo di caregiver, esplorando la dimensione emotiva ad esso legata; di favorire un senso di autoefficacia e autodeterminazione della persona, al di là del ruolo ricoperto; di fornire capacità relazionali tali da permettere ai partecipanti di preservare i propri spazi di sollievo nella propria quotidianità; di sostenere il caregiver nell’accogliersi quale portatore di un bisogno e di una richiesta di aiuto. Finalità del percorso è ripristinare un senso di autoefficacia nella persona, restituendole una strategia di coping maggiormente resiliente nella quotidianità.
Questo percorso avrà inizio martedì 19 settembre dalle 15:00 alle 16:30 presso la sede della Cooperativa Sociale It2, Via Toscana 149\A, Bologna
Per maggiori informazioni ed iscrizioni: educativa@it2.it
