Sviluppiamo percorsi di integrazione sociale e lavorativa
IT2 è l’acronimo di Impresa Transizione, 2 sono i settori A e B. Abbiamo scelto la forma giuridica di cooperativa sociale in quanto valorizza la partecipazione democratica finalizzata all’interesse generale della comunità. Nel settore A realizziamo servizi sociali, assistenziali, educativi, formazione extrascolastica ed inserimento lavorativo. Nel settore B svolgiamo attività nell’ambito ristorativo, igienizzazione ambienti e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) finalizzati all’inserimento lavorativo.
La nostra peculiarità è promuovere e supportare l’inclusione e la transizione al lavoro di persone fragili. Le persone che entrano a far parte del nostro team hanno l’opportunità fattiva di sperimentarsi, realizzare esperienze on the job e formarsi, per affrontare il mondo del lavoro anche non protetto in modo mediato con maggiori chance di successo.
La nostra storia

Happiness cannot be pursued; it must ensue.
La Società Cooperativa Sociale IT2 nasce nel 1998 nell’ambito del progetto europeo YES (Young Enterprise Solutions) per opera di un gruppo di persone che hanno creduto e sviluppato il modello della transizione, organizzando in modo originale l’utilizzo del lavoro, della mediazione e della formazione. It2 rappresenta una forma innovativa di imprenditorialità sociale nata per facilitare il passaggio delle utenze svantaggiate dalla formazione al mercato del lavoro.
In cosa crediamo

Nella centralità della persona e della cooperazione

Nel rispetto delle differenze e nella lotta ai pregiudizi

Nella valorizzazione delle abilità e delle potenzialità individuali

Nell’equità, nella legalità e nel radicamento territoriale
La nostra mission
La Cooperativa si pone un duplice obiettivo
Gli organi sociali della cooperativa
Assemblea dei soci: 77 soci di cui 8 persone giuridiche
Aderiamo a



I nostri bilanci sociali
In questa sezione è possibile scaricare i bilanci sociali della Cooperativa: un modo per conoscere meglio la nostra realtà cooperativa, rendersi conto in piena trasparenza delle attività svolte e del ruolo che l’ente svolge nel contesto locale.
Il bilancio sociale è anche l’occasione per presentare brevi studi di approfondimento su singoli aspetti dell’attività che la Cooperativa svolge nei vari ambiti di azione.